Da sinistra - particolari di Donatello, Madonna Pazzi. Desiderio da Settignano, Olimpia, regina dei Macedoni La locandina della mostra, con Donatello, San Ludovico di Tolosa |
Poter passeggiare tra Brunelleschi, Donatello, Andrea del Castagno, Mino da Fiesole.. Masaccio e l'arte antica è un piacere che genera energia ed entusiasmo, soprattutto quando il significato del percorso è chiaro, lineare ed essenziale. L'esposizione La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 dà questo piacere, consentendo di seguire con agio il filo di un discorso che presenta le origini del Rinascimento: attorno al "mito" della città di Firenze si snoda un percorso che insegue la riscoperta della classicità da parte degli Umanisti e la sensibilità intellettuale che caratterizzarono la città di Firenze nel Quattrocento.
L'importanza di alcuni pezzi sembra catapultarci in un manuale di storia dell'arte: appena si entra, quasi ci si dimentica di guardare gli esempi due/trecenteschi che ci accolgono, per fiondarsi a guardare le formelle di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, Il Sacrificio di Isacco. Visti così, faccia a faccia, stordiscono anche l'animo più ferreo. Il contrasto tra la compattezza compositiva del bronzo di Ghiberti e la spazialità frammentaria di quello di Brunelleschi non hanno bisogno di commenti, stupiscono e basta. E non finiranno mai di lasciare con il fiato sospeso.
Subito sopra, Brunelleschi architetto e la cupola di Santa Maria del Fiore... il tour rinascimentale prende il via.
Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti Il sacrificio di Isacco, 1401 Firenze, Museo Nazionale del Bargello |
La scultura di Donatello & Co. si fa guida d'eccellenza, aprendoci i cantieri di Orsanmichele e del Campanile del Duomo fino ad avviarci alla scoperta delle terracotte invetriate di Luca della Robbia e delle composizioni equilibrate della "Pittura scolpita" di Masaccio, Paollo Uccello, Andrea del Castagno e Filippo Lippi.
Putto Mictans |
Gli Spiritelli reggicandela di Donatello |
La mostra a Palazzo Strozzi: La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460
Palazzo Strozzi a Firenze |
Nessun commento:
Posta un commento